Vue 360 degrés: C724 - attaches à visser Band-It 201, 12,7 (1/2") mm
Exemplaire exposé: Attaches à visser Band-It
Exemple d'application: Attaches à visser Band-It
Vue 360 degrés: C724 - attaches à visser Band-It 201, 12,7 (1/2") mm
5,00 €
incl. IVA
Quantità
Pz.
Disponibile subito a magazzino. Ordina entro le 16:30 e noi spediamo oggi stesso.
Descrizione dell’articolo
Band-It - esempio di montaggio:
Fase 1: Tirare il passante con le orecchie fino alla fine del nastro. Formare la fascetta e posizionare nastro su nastro. Tirare il passante su entrambi i nastri e piegare l'estremità di circa 30 mm sotto il passante. Se la fascetta è molto caricata (ad esempio quando si introduce un tubo), tirare due volte il nastro attraverso il passante.
Fase 2: Inserire lateralmente il nastro nell'attrezzo di tensionamento, premere la leva eccentrica e stringere la fascetta ruotando la manovella. La massima tensione si raggiunge quando il nastro non passa più sotto il passante (si "sente" facilmente appoggiandoci sopra un dito).
Fase 3: Dopo aver raggiunto la tensione richiesta, piegare lentamente l’utensile sul passante. Allo stesso tempo, allentare l’argano di circa mezzo giro per evitare la perdita di tensione e lo strappo della cinghia. Per tagliare il nastro, tirare la leva di taglio con un colpo secco.
Fase 4: Colpire il nastro del passante con il martello e piegare le due orecchie del passante per fissare l'estremità del cinturino.
Applicazione: Per la produzione di fascette serrabili in combinazione con nastro-It nastro 201
Utensile di montaggio: C001, C003
Montaggio: Come con nastro-It nastro 201, ma il nastro non viene piegato dopo il tensionamento, ma fissato con la vite a brugola. Per consentire il successivo tensionamento, circa 100 mm di nastro devono sporgere dietro il passante.
Attenzione: Prevenire gli infortuni piegando l'estremità del tubo!
Tutti i dati sono da intendersi come valori indicativi! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i dati non confermati per iscritto. Se non diversamente indicato, i dati sulla pressione si riferiscono ai liquidi del gruppo II a +20°C.